
Sicurezza antincendio per strutture turistiche
Guida essenziale per l’estate 2025
Con l’arrivo della bella stagione, le destinazioni turistiche si animano di colori, profumi e sorrisi. Se gestisci un hotel sul mare, un B&B tra le colline o un vivace lido balneare, saprai che offrire un soggiorno indimenticabile significa garantire prima di tutto la tranquillità dei tuoi ospiti. In questo contesto, un piano di prevenzione incendi ben progettato non è un semplice adempimento burocratico, ma diventa un vero e proprio biglietto da visita, capace di trasformare la sicurezza in un punto di forza del tuo servizio.
Quali strutture sono soggette alla normativa
La normativa di riferimento per tutte le strutture con più di 25 posti letto, dai grandi alberghi ai bed & breakfast, è il D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, che all’Allegato I individua le attività soggette a controllo da parte dei Vigili del Fuoco. Anche i campeggi e i villaggi turistici in aree aperte, con capienza superiore a 400 persone, rientrano in questo perimetro regolatorio. Pur non essendo obbligati, i gestori di realtà più contenute possono scegliere di adottare gli stessi standard, dimostrando un’attenzione in più verso la sicurezza.
Il Piano Straordinario di adeguamento
Nel 2012 è entrato in vigore il Decreto Ministeriale del 16 marzo, che ha definito un Piano Straordinario di adeguamento per gli hotel con più di 25 posti letto: un percorso di interventi sulle reti elettriche, sulla compartimentazione dei locali e sulle vie di esodo. La normativa è stata successivamente prorogata dalla Legge Milleproroghe del 21 febbraio 2025, fissando al 31 dicembre 2026 il termine ultimo per completare i lavori, e imponendo entro il 31 dicembre 2025 la presentazione di una SCIA parziale in modalità telematica ai Vigili del Fuoco. Questo passaggio, più che un vincolo, è l’occasione per dimostrare la serietà della propria struttura e ottenere un vantaggio competitivo nel mercato.
Dotazioni antincendio e manutenzione obbligatoria
Una volta avviato il cronoprogramma, è fondamentale assicurarsi che ogni dotazione antincendio risponda agli standard previsti e sia sempre funzionante. In particolare:
- Estintori portatili: almeno uno ogni 200 m² (minimo uno per piano), con verifica annuale e revisione quinquennale secondo UNI 9994-1:2024.
- Porte tagliafuoco REI: dotate di chiudiporta, controllate ogni sei mesi per garantire la perfetta tenuta in caso di incendio.
- Segnaletica di sicurezza: installata lungo vie di fuga e nei punti di raccolta, secondo D.M. 3 settembre 2021.
- Sistemi di rilevazione di fumo e calore con sirene: essenziali nelle aree esterne con cucine, per un intervento immediato e mirato.
Ogni voce del registro di manutenzione dovrà riportare la data di controllo e l’esito, così da offrire una panoramica immediata dello stato delle attrezzature.

Formazione del personale e cultura della sicurezza
La migliore dotazione tecnica rischia di restare inefficace se non accompagnata da una cultura della prevenzione condivisa. Per trasformare il tuo team in un alleato nella sicurezza, è necessario:
- Redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) con un Piano di Emergenza dettagliato.
- Nominare uno o più referenti antincendio, persone di riferimento in caso di emergenza.
- Organizzare esercitazioni pratiche almeno una volta all’anno, documentando ogni simulazione in un registro dedicato.
- Condividere procedure e aggiornamenti con tutto il personale, affinché ognuno sappia come comportarsi in ogni contesto.
Solo così potrai contare su una squadra pronta ad affrontare ogni imprevisto senza esitazioni.
Affitti brevi e case vacanza: cosa prevede la legge
Negli ultimi tempi, l’attenzione normativa si è estesa anche a chi propone affitti brevi e case vacanza: l’articolo 13‑ter della Legge 15 dicembre 2023, n. 191 richiede ora l’installazione di rilevatori di gas combustibili e di monossido di carbonio certificati CE, insieme alle tradizionali dotazioni di estintori portatili. Inoltre, ogni annuncio online deve includere un Codice Identificativo Nazionale (CIN), elemento fondamentale per garantire trasparenza e tracciabilità delle strutture. La SCIA per questa tipologia di attività non è più inviata ai Vigili del Fuoco, ma presentata allo SUAP del Comune, secondo le modalità locali.
Il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI)
Per chi rientra nell’Allegato I del DPR 151/2011, ottenere e mantenere valido il Certificato di Prevenzione Incendi è un passo imprescindibile: si tratta di un documento quinquennale, soggetto a rinnovo con sopralluogo tecnico e aggiornamento della documentazione. Senza di esso, la partecipazione a bandi e convenzioni diventerebbe impossibile, compromettendo la continuità operativa.
Anche lidi balneari e campeggi, disciplinati dal D.M. 28 febbraio 2014 (modificato nel 2019) e dal D.M. 3 settembre 2021, devono garantire estintori portatili, sistemi di rivelazione e sirene e tenere le vie di fuga libere da ombrelloni, sdraio o bar in legno. Spesso basta ripensare la disposizione degli arredi per fare la differenza tra un’area pericolosa e un’oasi di sicurezza.
Lidi balneari e campeggi: obblighi specifici
Adottare un approccio proattivo alla prevenzione antincendio non è solo una questione di rispetto delle norme, si traduce in vantaggi concreti per la tua attività, come:
- Riduzione del rischio di incendi gravi e dei danni a persone e strutture.
- Miglioramento della reputazione, con recensioni positive basate sulla percezione di sicurezza.
- Risparmio sui premi assicurativi, grazie a tariffe agevolate per strutture conformi.
- Maggiore fidelizzazione degli ospiti, che apprezzano la cura e la professionalità.
GAMI, il tuo partner per la sicurezza
Affidarsi a GAMI Impianti Srl significa non dover affrontare da soli il percorso verso la conformità e la sicurezza. Dall’analisi dei rischi all’installazione degli impianti, dalla formazione del personale fino alla manutenzione programmata, ogni fase viene seguita con precisione, esperienza e la massima attenzione alle normative in vigore. Contattaci oggi per una consulenza gratuita e personalizzata: trasformiamo insieme l’obbligo normativo in un’opportunità concreta per distinguerti sul mercato e offrire ai tuoi ospiti non solo un’esperienza indimenticabile, ma anche la certezza di essere accolti in un luogo davvero sicuro.
Contatti
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Scrivici: un nostro addetto ti ricontatterà al più presto!